Come diceva Albert Einstein, “gli uomini sono lenti, inaccurati ma intelligenti, mentre i computer sono veloci, accurati ma stupidi; gli uomini e i computer assieme possono sviluppare però una potenza che va al di là di ogni immaginazione”.
Ray Kurzweil nel suo recente libro “La singolarità è vicina”, che consiglio di leggere, parla di crescita esponenziale non lineare della scienza e della tecnica e prevede che le quattro aree, informatica-nanotecnologie-bioingegneria genetica-robotica, nel giro di pochissimi decenni permetteranno all’uomo di superare la propria biologicità per arrivare a possedere “in qualche modo” il potere, da sempre ritenuto appannaggio esclusivo del “divino”, vale a dire dell’immortalità e dell’onnipotenza.
Ho appena iniziato a leggere “Apple come esperienza religiosa” di Antonio Guerrieri e vi prometto di aggiungere qualcosa in un prossimo post.
A parte questi voli pindarici, venendo a noi, il nostro piccolo cammino all’insegna del web è appena iniziato, mi permetto di dire, quest’anno. Poche settimane fa a Verona Francesco Pinciroli, che insegna tecnologie informatiche al Politecnico di Milano, ci ha parlato di era pre e post web in medicina.
La rivoluzione del digitale, iniziata a fine secolo scorso, non ha certo risparmiato la rapida trasformazione del nostro modo di essere, di lavorare e di comunicare.
Fiduciosi in questi cambiamenti epocali, abbiamo inaugurato quest’anno la SICVE 2.0, come sapete.
Con modesto orgoglio possiamo affermare che la nostra è stata tra le prime Società Scientifiche in Italia a cogliere il senso di tutto ciò e che non ci siamo sbagliati. Le cifre ce lo confermano.
Per i forum di sicve.it ben 75.759 accessi al 22 dicembre, quindi in meno di un anno (il forum con più successo, quello dei referenti regionali). Accessi al Blog: 654, in quasi solo un mese da quando è attivo.
Altri numerosissimi accessi da Camiciinrete, primo grande social network dedicato a medici specialisti di ogni genere, al quale siamo linkati da pochi mesi.
Ovviamente e forse per fortuna sono stati tutti accessi passivi, ma alcuni per fortuna interattivi e propositivi.
Sorge spontanea la domanda. Dove andremo di questo passo? Soprattutto, da dove vengono così tanti accessi? E’ impensabile che siamo solo noi Soci. In realtà siamo invece visitati da fuori, dai pazienti, dai familiari, da altri medici specialisti, dai caregivers ecc. dal grande popolo web insomma. E questo grazie soprattutto ai Motori di Ricerca. Il mondo reale, che sfrutta sempre più il web, da casa ci raggiunge sempre più numeroso e più facilmente. Basta cliccare su una parola chiave che ci riguarda e il nostro sito compare ai primi posti, se non al primo. E quando si ricevono visite è bene mettere in ordine la casa e fare bella figura.
Prossime iniziative? Abbiamo intenzione di promuovere un “Magazine” in verità già predisposto in HP a forma di carta geografica che sarà curato dai nostri referenti regionali, per cui cliccando sulla regione corrispondente si apre una pagina con le novità relative a quella regione. Per ora i lavori sono in corso.
Riteniamo molto utile questo strumento che metteremo a disposizione dei nostri delegati regionali in un’ottica di “federalismo”, consci che le diversità di situazioni e facilities tra le varie regioni possono rappresentare un problema da un lato ma un’opportunità da un altro, per poter essere più operativi e realistici. Per questo riteniamo sempre più fondamentale e prezioso il lavoro svolto dai nostri referenti regionali. Ben vengano meeting di lavoro e confronto con verifiche come quello svoltosi a Verona!
Permettete infine un cenno al ruolo del web anche nella produzione delle linee guida. Il web in tal caso oltre ad essere un prezioso strumento moderno ed efficiente è anche da apprezzare come tavolo di lavoro comune e trasparente nei processi di stesura e verifica.
Aggiungiamo infine il ruolo e l’importanza dell’APP, altra importante iniziativa che col nuovo anno farà diventare più moderna la nostra Società e tramite la quale sarà possibile interagire in tempo reale con tutti i servizi on line. Si potranno ad esempio scaricare su qualunque proprio dispositivo mobile o fisso iniziative, documenti, linee guida e check list di applicazione, programmi di eventi congressuali es. Torino 2014, Milano Expo 2015.
Ma di questo parleremo più avanti. Intanto grazie a tutti e sopratutto
BUONE FESTIVITA’ da
SICVE 2.0
SANGUINETTI team
SEGRETERIA CONOR
PRESIDENZA E CD SICVE