Centri SICVEREG – Situazione dei Centri – eventi 2013-2014
A Torino i nuovi dati e il Censimento dei Centri del Registro. Post di Gaetano Lanza.
Carissimi,
al Congresso di Torino tra pochissimi giorni saranno presentati in Assemblea i dati del Book 2013 del nostro Registro.
Anche quest’anno l’edizione del Book ha seguito lo stile delle edizioni precedenti, vale a dire quella del Book on line che sarà pubblicato in www.sicvereg.it con link in www.sicve.it .
A tutti i Centri che hanno collaborato e continuano a collaborare e a quelli che hanno iniziato a collaborare quest’anno con l’invio dei dati va innanzitutto il ringraziamento del Presidente e del Consiglio Direttivo. Con soddisfazione e orgoglio osserviamo che nel 2013 c’è stata la tanto auspicata inversione di tendenza rispetto agli ultimi anni per cui siamo passati dai 41 centri del 2012 ai 64 del 2013, con più di 5.000 record di inetrevnti aggiuntivi (totale record di interventi 16.671 nel 2013, di cui 3.700 sui TSA, 3.300 di miscellanea, 3.000 per AOCP, 2.700 per varici, 2.287 per AAA). Si prevede che a fine 2014, se i centri continuano a mostrare lo stesso trend di lavoro e in più si sommeranno i record dei centri entrati da poco, il numero di record totale sarà significativamente più alto. Tra l’altro il numero (64) dei centri del 2013, in aumento nel 2014 (dai dati che non figurano nel Book), è tornato a superare nuovamente la quota di 50 che, storicamente e per tipicità del nostro Data Base, ci garantisce anche una miglior affidabilità dei dati statistici.
Anche quest’anno sarà possibile quindi accedere online al Book del 2013 e quindi a tutti i dati del Registro, per consultarne gli output e le valutazioni statistiche estrapolate.
Si conferma l’ottima qualità dei dati registrati nella quasi totalità dei centri. Il layout grafico del Book pur mantenendo il criterio di facile fruibilità tramite il formato PDF, è anche disponibile, a richiesta, in formato Powerpoint. In tal modo, riteniamo di aver raggiunto lo scopo nel rendere maggiormente accessibile un importante strumento di analisi e di verifica come il nostro Registro che continua ad essere autorevole all’interno della Rete dei Registri delle Società Scientifiche europee. Ricordiamo inoltre che i dati sensibili, di ogni singolo Centro, vengono criptati per la privacy, e utilizzati solo sul piano statistico aggregato e restano a disposizione, in esteso, solo del singolo Centro fornitore, che potrà farne richiesta al Sistema IT di SICVEREG. Al gruppo operativo e al Referente del Registro potranno essere sempre richiesti servizi di consulenza statistico-epidemiologica, sempre sui cluster statistici afferenti dal proprio Centro.
Alcuni dati statistici osservabili nel Book 2013 possono essere interessanti. Ad esempio la mortalità perioperatoria globale è rimasta uguale (1.2%) a quella evidenziata l’anno precedente e comunque alquanto bassa, a dimostrazione dell’ottima qualità dei nostri centri, mentre la “morbilità” è leggermente aumentata (dal 5,2% al 6,5%). Altri esempi, l’incidenza di Stenting Carotideo (con o senza sist. di protez. cerebrale) passa dal 16,3% del 2012 al 15,1% del 2013. Prevalenza sempre degli asintomatici (71.9%). Curve ROC: nel 2012 un solo fattore di rischio risultava collegato ai casi di mortalità (pur se in modo ancora “poco probante”): l’IRC. Nel 2013 l’area > 0,5 (soglia da cui si deve cominciare guardare con attenzione alla capacità di un fattore di predire un fenomeno, in questo caso exitus previsto da un fattore di rischio) viene superata (singolarmente) da altri due fattori (Dispnea e Scompenso Cardiaco – NYHA) e abbiamo qualche segnale dal BMI.
E’ fondamentale che i centri compilino con ancora maggior attenzione l’esito finale dei casi (OK, complicazioni varie, exitus, …) perché venga data ancora maggiore valenza statistica al Registro. Gli esiti comunque non sono stati compilati in 1585 casi su 16.671 (9,5% della popolazione).
In conclusione, siamo soddisfatti ma consapevoli che tutto può essere migliorato.
Accogliamo volentieri suggerimenti da chiunque, affinché il nostro Registro possa migliorare e continuare ad essere uno strumento sempre più utilizzato, diffuso e riconosciuto in ambito nazionale ed internazionale.
CENSIMENTO! Si prega i Referenti dei Centri di prendere visione della Classifica, allegata all’inizio del post, allo scopo di poter ricevere (sarà a disposizione con PC e file durante il Congresso di Torino un’incaricata, presso postazione SICVE 2.0) da ogni Centro quesiti o correzioni (mancanza di eventi registrati, errori di indirizzi, altro). Dopo Torino, avremo un’ulteriore pulizia dei dati dei Centri, necessaria.
Gaetano Lanza, Referente Registro SICVEREG, gaetano.lanza@multimedica.it