Le nuove Linee guida della SICVE. Post di Roberto Chiesa.
(estratto dalla Prefazione della pubblicazione su Italian Journal of Vascular Endovascular Surgery)
Le linee guida per una Società Scientifica non sono un optional da poter o meno offrire ai propri Soci e alla comunità scientifica. Sono tra i must di formazione e aggiornamento e rientrano nei requisiti di produzione per la certificazione e l’allineamento ai parametri nazionali e internazionali previsti per le Associazioni Scientifiche.
La SICVE ha offerto in passato linee guida anche solo su singoli argomenti, sia mutuandole soprattutto da quelle europee e adattandole, oppure scrivendole in parte ex novo, ma seguendo modelli metodologici sempre diversi.
Negli ultimi anni si è posto l’obiettivo di lavorare ad un unicum comprendente tutti i capitoli inerenti la chirurgia vascolare seguendo una linea metodologica di lavoro comune nel rispetto delle procedure operative standard indicate dalle linee guida delle linee guida internazionali al fine di produrre testi e quindi raccomandazioni da potersi ritenere valide e affidabili.
Per questo è stato deciso dagli Autori nelle fasi di partenza di adottare la metodologia dell’ACC/AHA (American College of Cardiology/American Heart Association) riconosciuta tra le più valide a livello internazionale. Si è ritenuto opportuno anche concordare le seguenti caratteristiche fondamentali: multi professionalità e competenza, applicabilità nella realtà italiana, fondamento sull’evidenza, apertura alle acquisizioni più recenti, propositività, dinamicità, aggiornamento continuo e consenso più ampio possibile. Soprattutto per queste ultime si è scelto un sistema di lavoro cooperativo web mediato, per cui i vari Autori hanno potuto e potranno effettuare sempre più facilmente e proficuamente non solo la survey tra i vari contributi e opinioni in letteratura e tra di loro ma anche le previste procedure di verifica e consenso. Lo stesso web system permetterà in futuro l’interazione e l’integrazione tra producer e consumer tipico dei modelli più avanzati di condivisione e consenso societario.
Ciò non toglie che queste linee guida oltre ad essere fruibili tramite internet nel sito web ufficiale della Società (sicve.it) potranno essere pubblicate a breve anche su Italian Journal of Vascular Endovascular Surgery, Organo Ufficiale della SICVE, per il quale sono previsti due numeri speciali di prima prossima pubblicazione e successivi numeri di aggiornamento nei prossimi anni.
Infine desidero esprimere l’orgoglio di tutta la Società per essere riuscita per la prima volta a costruire, senza mutuare da altre autorevoli linee guida, specie estere, ma semmai confrontandosi con queste, linee guida proprie altrettanto autorevoli e metodologicamente valide e corrette, ma soprattutto da poter applicare alla realtà italiana. Il mondo reale, infatti, per il quale le linee guida vanno costruite e poi applicate, è unico e originale, poco sovrapponibile a quello di altri paesi. E se è vero che la medicina basata sulle evidenze dei Trials e dei Registri internazionali, che rimane alla base della produzione di qualunque linea guida, ha la pretesa di avere valore universale, per cui molto più semplicemente si potrebbe adottare qualunque linea guida anche estera, purchè evidence based e quindi affidabile, è altrettanto vero che il giudizio di ponderatezza e il consenso, che si basano su evidenze e verifiche territoriali oltre che su criteri di applicabilità e adattabilità, e che sono altrettanto basilari per la produzione di linee guida, non possono che essere necessariamente e opportunamente il frutto di esperti nazionali.
Un ringraziamento sentito va a tutti gli Autori e Revisori per l’impegno prezioso che finora hanno dedicato e vorranno continuare a dedicare.
Il Presidente SICVE – Roberto Chiesa